Cristina Carlà – Senza titolo \ Untitled

Poesia è il respiro 
con cui ti dico questi versi
lo spazio bianco 
muto in mezzo
alle parole scritte e alla punteggiatura.
È la fine della festa, la poesia mi batte 
in resistenza, mi attira come mantra 
perché è stare 
in equilibrio sul baratro, sul pozzo,
sulla bocca del vulcano. Nera è la poesia
- sapete?
che sta nella voragine,
dura come ghiacci sotterranei. Eppure 
dalla sua malattia terribile: continua fastidiosa 
inquietudine dei sensi, 
mi auguro ahimè di non guarire mai.

Copyright 2024 Cristina Carlà
Poetry is breathing
through which I narrate these verses
the white space
silent in the middle
of written words and punctuation.
It's the end of the party, poetry strikes me 
in resistance, it draws me like a mantra
because it remains
balanced on the abyss, on the well,
at the mouth of the volcano. 
Black is poetry 
- you know?
lying in the chasm
hard as underground ice. Nonetheless
through this terrible malady it continues to nag
restless in the senses
I hope, alas, that I will never recover.

Translation by Mike Maggio and Cristina Carlà
Copyright 2024 Mike Maggio and Cristina Carlà
Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Cristina Carlà – Senza titolo \ Untitled

Non c’è granché da dire 
oltre le case bianche, le chiome
verdi, le strisce di mare 
sopra le strisce di terra. L’arancio 
dei tramonti tra i tralicci grigi
dell’elettricità. Quella certa vertigine
che ti agguanta se ti metti a seguire i viaggi 
sfibrati delle nuvole di maggio. La curiosità 
dei capperi. Non c’è granché da dire 
oltre la schiettezza del gelsomino, le traiettorie 
furibonde delle rondini, la luce diamantina 
sopra le facce dei santi. Quei giardini
prepotenti che spuntano dagli angoli 
delle finestre insieme agli occhi gialli 
dei gatti nascosti nelle fioriere
e al canto sommesso dei passeri nati 
nei vasi di pietra. Poco fa un vicolo 
stretto mi ha soffiato addosso
un’aria straniera che ora canto sottovoce 
tra me e me. Lo ammetto, sì, confesso 
che non c’è granché da dire, solo
che oggi, amore, c’è un cielo drammatico.

Copyright 2024 Cristina Carlà
There isn’t much to say
beyond the white houses, the green
foliage, the ribbons of sea
above the strips of land. The orange
sunsets among the gray electric
pylons. That certain vertigo
which will seize you if you begin to follow the weary
journeys of the May clouds. The curiosity
of capers. There isn’t much to say
beyond the frankness of jasmine, the furious 
trajectories of swallows, the diamond light
illuminating the faces of saints. Those overbearing 
gardens that pop up from window
corners together with the yellow eyes
of cats hidden in planters 
and the quiet song of sparrows born
in stone vases. A while ago 
a narrow alley whispered
a foreign tune that I now sing softly
to myself. I admit it, yes, I confess
that there isn’t much to say, only
that today, my love, there is a spectacular sky.


Translation by Mike Maggio and Cristina Carlà
Copyright 2024 Mike Maggio and Cristina Carlà

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Cristina Carlà – Senza titolo \ Untitled

Imparami
come i mille nomi di dio
memoria semantica dell’ave maria,
come stagione che puntuale ritorna.
Dimenticami e poi imparami
nuova mente
le macchie di sole sulle labbra
le macchie di sole sulla fronte
quelle appena nate sulle guance
le imprecise geometrie
di un corpo, curvo
desiderio di punti cardinali
in cui si staglia bruna
la mappa di tutti i nei.
Mi sono scoperta oggi
- sai
i talloni di bianco spaccati
e non sento più nulla
nessun dolore, neanche
i tagli, la sporcizia. Non sento
i graffi. Imparami
come frutto danneggiato
dalla grandine d’agosto,
promessa non mantenuta
di ciò che prima o poi verrà
a chiedere il conto di un difetto.
Imparami così
amore, a cuore scalzo.


Copyright 2024 Cristina Carlà
Understand me
like the thousand names of God
like the meaning of the Ave Maria,
like a season that returns, predictably.
Forget me and then understand me
anew
like sunspots on the lips
like sunspots on the forehead
the newborn ones blossoming on the cheeks
the imprecise geometries
of the body, curved
desire for cardinal points
which will appear bronzed
like a map of all the defects.

I discovered myself today
--you know
the white heels split
and I don’t feel anything anymore
no pain, not even
the cuts, the grime. I can’t feel
the scratches. Understand me
like damaged fruit
from August hail,
a broken promise
of what will come sooner or later,
to ask for an accounting of the defects.
Understand me accordingly
love, bare-hearted.

Translated by Mike Maggio and Cristina Carlà
Copyright 2024 Mike Maggio and Cristina Carlà
Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | 1 Comment

Cristina Carlà – Senza titolo \ Untitled

Ho costruito una stanza
in cui conservare gli sguardi
più morbidi, i ricordi
più radicali, i buchi neri
nelle tubazioni che
- nascostamente
disciplinano il silenzio 
di certi luoghi.

Qui dentro mi sogno
gli occhi sfocati 
dei sognatori, la postura 
della tenerezza, la discrezione 
della luna, la fiducia organica di tutti
i sentimenti sfumati, le vie
sottili e distratte di questo
cielo senza appigli da cui
ho imparato a crollare. 

Copyright 2024 Cristina Carlà 
I built a room
to preserve the tender
glances, the passionate 
memories, the black holes
in dripping pipes that           
-- secretly --
regulate the silence
of unnamed places.

Here, I dream
of blurry eyed dreamers
of dreamers, their warmhearted
demeanor, under a discreet moon, 
the simple trust of all
the subtle feelings, the 
delicate and distracted ways the
sky takes hold, from which
I’ve learned to fall.

Translation by Mike Maggio
Copyright 2024 Mike Maggio
Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Meet Cristina Carlà /Vi Presento Cristina Carlà

Cristina Carlà

Our next poet is Cristina Carlà whose poems will be presented over the next few days. Here is her bio:

Cristina Carlà was born in 1982. In 2018, she was selected to participate in the project Landxcape – Art, Narration, Landscape supported by the Puglia Region’s Department for Mediterranean, Culture and Tourism, through the Biblio-Museum poles of Lecce and Brindisi and realized by Teatro Pubblico Pugliese in collaboration with the international association BJCEM. She is part of Slammals Organization, with which she works on the dissemination of oral poetry through the organization of poetry slams throughout Puglia. She was a National finalist at the LIPS 2021 and 2022 Poetry Slam Championships. 

In addition, she published “Il colore delle cose fragili” (Collettiva Edizioni, 2019), and “Cartolina dal Salento” (Collettiva Edizioni, 2022), the same publishing house for which she edits the series “Taccuini e altre cose.” In 2021, she produced the short film ‘Caccia al Paziente Zero’, selected at the Lift-Off Festival, and participated in the publication of the anthology ‘Le poete della Beat. “Poesie d’amore contro la guerra” (Collettiva Edizioni, 2021). She collaborates with Colori Vivaci, a culture and events magazine, and won first prize at the 5th Nunzia De Donno Literary Competition, organized by the UNESCO Club of Giurdignano (Le), Fiction section.

She would have loved to be able to draw or paint but, unfortunately, she was not able to, so she started writing in order to realize with the pen the paintings she cannot do with the pencil.

La nostra prossima poetessa è Cristina Carlà le cui poesie verranno presentate nei prossimi giorni. Ecco la sua biografia:

Cristina Carlà, classe 1982. Nel 2018 è stata selezionata per partecipare al progetto Landxcape – Arte, Narrazione, Paesaggio sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, attraverso i poli biblio-museali di Lecce e Brindisi e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con l’associazione internazionale BJCEM. Fa parte del collettivo Slammals, con il quale lavora alla diffusione della poesia orale attraverso l’organizzazione di poetry slam in tutta la Puglia. Finalista nazionale ai Campionati di Poetry Slam LIPS 2021 e 2022. 


Ha pubblicato “Il colore delle cose fragili” (Collettiva Edizioni, 2019) e “Cartolina dal Salento” (Collettiva Edizioni, 2022); per la stessa casa editrice cura la collana “Taccuini e altre cose”. Nel 2021 ha prodotto il cortometraggio “Caccia al Paziente Zero”, selezionato al Festival Lift-Off e ha partecipato alla pubblicazione dell’antologia “Le poete della Beat. Poesie d’amore contro la guerra” (Collettiva Edizioni, 2021). Collabora con Colori Vivaci, rivista di cultura ed eventi. Primo premio al 5° Concorso letterario Nunzia De Donno, organizzato dal Club UNESCO di Giurdignano (Le), sezione Narrativa.


Le sarebbe piaciuto saper disegnare o dipingere, ma purtroppo non ne è mai stata capace. Così ha iniziato a scrivere per creare con la penna i dipinti che non riesce a realizzare con la matita.

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Angelo Colella – Untitled \ Senza titolo

The family with a poet 
says he’s a good author, 
skilled enough in oral communication
even if he is ill with the same illness as his mother:
the outside world talks to him from inside the heart, 
and every memory lasts only for a million seconds.

In the stories he tells about himself, he’s just a participant,
like in a normal phone call.
When he dies, he wakes up with poetry,
and that, too, is an opportunity to make poetry
because death itself cannot come without a direct order from poetry.

So, when the poet was finally gone,
his whole opus revealed to him gently: 
“I am your new voice now, your new box”.
La famiglia con un poeta
dice che lui è un buon autore,
abbastanza espero nella comunicazione orale
anche se è malato della stessa malattia di sua madre:
il mondo esterno gli parla da dentro il cuore,
e ogni ricordo dura solo un milione di secondi.

Nelle storie che racconta su di sé, è solo un partecipante,
come in una normalissima telefonata.
Quando muore, si sveglia con la poesia,
e anche questa è un'opportunità per fare poesia
perché la morte stessa non può arriva senza un ordine diretto della poesia.

Così, quando alla fine il poeta se ne fu andato,
tutto il suo lavoro gli rivelò dolcemente:
“Adesso sono io la tua nuova voce, la tua nuova scatola”.

Copyright 2024 by Angelo Colella

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Angelo Colella – Senza titolo \ Untitled

My untimely sense of subjunctives
makes verbs moonlight as nouns. 
This last invasive zero of mine keeps the story going: 
when you mix too many things Rome becomes small, 
and the scene fades into grey. 
Thanks to the existence of indigo, memories become pleasant, 
because not all of them resemble the toes of a standing woman. 
I often find myself openly looking for subjunctives 
and no longer your comforting hand, 
curved and irregular, 
instant of the light lines of your action.
Il mio inopportuno senso per i congiuntivi
porta i verbi a sbarcare il lunario come nomi.
Questo mio ultimo invadente zero porta avanti la storia:
quando mischi troppe cose Roma diventa piccola,
e la scena che sfuma nel grigio.
Grazie all'esistenza dell'indaco i ricordi diventano piacevoli,
perché non tutti loro assomigliano alle dita dei piedi di una donna in piedi.
Spesso mi ritrovo a cercare apertamente i congiuntivi
e non più la tua mano consolatrice,
curva e irregolare,
istante delle linee leggere della tua azione.

Copyright 2024 by Angelo Colella

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | 1 Comment

Angelo Colella – Senza titolo \ Untitled

My dreams have two entrances,
both with paws and muzzles,
and they have a contract.

They have a mouth, a skull 
sitting on top of it –
that means there are heads:
it must be nice to be the face of a model,
like firefighters.

Their mouths are better than my eyes
at parking:
it’s weird how the bell of my car
has the same talent and lungs 
as a parrot
speaking slowly with the mouth of a god.
I miei sogni hanno due ingressi,
entrambi con le zampe e la museruola,
e hanno un contratto.

Hanno una bocca, un teschio
seduto sopra di essa –
questo vuol dire che ci sono teste:
deve essere bello essere il viso di un modello,
come i vigili del fuoco.

Le loro bocche sono meglio dei miei occhi
a parcheggiare:
è strano come la campana della mia macchina
abbia lo stesso talento e gli stessi polmoni
di un pappagallo
che parla lentamente con la bocca di un dio.

Copyright 2024 by Angelo Colella

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Angelo Colella – light house house of light \casa leggera casa di luce

light house house of light 

Strolling along the road coast 
I recognized the rook I cherished the most
from the games of chess of my childhood.

It had now become a lighthouse:
a house of light, that is, with light for foundation
whose supporting smoothness
had made it into the compassionate contrary of a siren.

Every so often there’s rain to stomach
but from the edge of that cliff
the view’s better than from a square in the corner. 

I wanted to ask it, for old times’ sake,
to come back home with me.
But what’s a chessboard got to do with a lighthouse?
casa leggera casa di luce


Passeggiando lungo la strada costiera
ho riconosciuto la torre che amavo di più
quando giocavo a scacchi da bambino.

Ormai era diventata un faro:
una “casa di luce”, cioè, con fondamenta di luce 
la cui morbidezza portante
l’aveva reso il compassionevole contrario di una sirena.

Ogni tanto c'è da sopportare la pioggia
ma dall'orlo di quella scogliera
la vista è migliore che da un quadrato nell’angolo.

Volevo chiedergli, in ricordo dei vecchi tempi,
di tornare a casa con me.
Ma cosa c’entra una scacchiera con un faro?

Copyright 2024 by Angelo Colella

Share Button
Posted in Italian Poetry, Translation | Tagged , | Leave a comment

Angelo Colella – Untitled \ Senza titolo

The rain, outside the window, looks at me boredly, 
and the window has been bothering me since this morning:
the Proustian sunlight changes direction
as I sip an authentic madeleine in its presence.
Even if I write with a swollen voice,
I don't like too much to talk.
My words are thrown away,
piled up and panicked on part of the page.
“Sometimes words get so agitated over nothing”,
I think as I fall
from my pale and silent corner in the sky.
La pioggia, fuori dalla finestra, mi guarda annoiatamente,
e la finestra è da stamattina che mi infastidisce:
la luce proustiana del sole cambia direzione
mentre sorseggio un’autentica madeleine in sua presenza.
Anche se scrivo con voce gonfia,
non mi piace troppo parlare.
Le mie parole sono lanciate via,
ammassate e terrorizzate su una parte della pagina.
“A volte le parole si agitano per un nonnulla”,
penso mentre cado
dal mio pallido e silenzioso angolo di cielo.

Copyright 2024 by Angelo Colella

Share Button
Posted in Uncategorized | Tagged , | 1 Comment