Contemporary Italian Poetry in Translation / Poesia italiana contemporanea in traduzione

Introduction

Introduzione

I have always been interested in language: how it renders itself – or, rather, how we render it –both verbally and on the page. As a child, I was exposed to two languages: my native English and the Italian of my Sicilian grandparents. I remember one time sitting in a room of Italian immigrants, my grandparents among them, all speaking a language I could not understand.  I was 5 or so then: a child living under the children-should-be-seen-but-not-heard mandate. What does a child do under such circumstances: all adults, an unintelligible language and not allowed to speak?  He sits there quietly and listens. Listens to the contours of an impenetrable discourse.  Follows the rhythms, the accents, the music: all of the phonological and phonetic elements that are part and parcel of language.

I attribute this childhood experience, in part, to my becoming a linguist and a poet. For these are the very aspects of language that linguists and poets are concerned with: the elements that, in and of themselves, have no intrinsic meaning yet contribute to it.

This childhood experience, I believe, also led to my interest in translation: an inexact science, to say the least. An art, in and of itself, whose aim is to bridge meaning, to unencode what is embedded in the phonological and metalinguistic aspects of another language. An unforgiving and, at times, thankless discipline which is much underappreciated for, as Gregory Rabassa says in his essay “No Two Snowflakes Are Alike: Translation as Metaphor,” “translation is a disturbing craft because there is precious little certainty about what we are doing, which makes it so difficult in this age of fervent belief and ideology, this age of greed and screed.” (qtd. In The Craft of Translation, edited by John Biguenet and Rainer Schulte, The University of Chicago Press, 1989).

And yet where would we be without this disturbing craft? Dante, Flaubert, Dostoevsky, Goethe would all be lost to those who do not speak the original language in which these masters wrote. And what about Fadwa Tuqan, Mahmoud Darwish, Li Po?  Or Camus and Sartre? Authors, poets and thinkers who have been translated from their mother tongue into countless target languages, thanks to the translators who have spent untold hours on bringing knowledge and culture from abroad to their domestic audiences.

When it comes to poetry, translation presents problems that perhaps do not exist for other types of text for, in addition to meaning and cultural nuance, there are the elements of prosody that must be rendered in some fashion into the target language.  Rhythm and rhyme, for example, present their own difficulties, especially when it comes to languages like Arabic and Chinese, but what of the other aspects of prosody? Line breaks which, in the original make sense but do not in the target language? Or in experimental poetry, the use of unorthodox syntax and punctuation? Does one ignore these elements?  Transpose them into a mechanism that works for the translator’s linguistic milieu but, perhaps, do not fit the original author’s intention? Does the translator negotiate? Impose his/her vision? And what about cultural context which at times does not quite translate? Thus, the translator is faced with a dilemma which is not easily resolved. Be faithful to the original or be faithful to the target language/culture? Translate exactly or, what I might call, transcreate?

Over the past couple of months, I have worked with seven contemporary Italian poets whose work will be presented over the next few weeks on my web site.  My goal was to see what was being written in today’s Italy and to present it to an American and worldwide audience. Most of the work was sent to me in Italian after which I went through the process of translation. I then worked with each of the poets until all of us were satisfied with the final product in English. One of the poets, Francesco Bucci, who is fluent in English, translated his own work though we, at times, negotiated changes based on my sensibility as an English-language poet. Angelo Colella, an Italian poet who writes in English, sent me his poems in English with his own Italian translations. And in still other cases, some of the poets presented translations by their own translators, though some of this also involved some negotiation on my part.  All in all, however, we found the process each of us went through to be beneficial and enlightening (well, that’s certainly true for me, but I will let the poets make their own observations).

Over the next few weeks, I will be presenting the work of the following poets, presented first in Italian and then in English translation:

Angelo Colella
Cristina Carlà
Francesco Bucci
Maria Luperini
Pina Panico Salemme
Piero Sansò
Mario Badino

I want to thank them for their contributions, for their patience with me as we went through the translation process, and for entrusting their work with me for this project. It was an honor working with them and a pleasure getting to know them.

I also want to thank Luca Serra, a fiction writer and native Italian currently living in Scotland who is also my Italian instructor. Luca has not only has been instrumental in helping me improve my Italian but also introduced me to Clemy Scognamiglio, an Italian novelist who lives and works in Naples and who was instrumental in introducing me to many of the poets who will be presented here. Without them, this project would not have been realized.

Finally, I want to thank you, the reader, for your support over the years. I hope you enjoy the work of these fine poets and that you will send them your appreciation with your comments.

Sono sempre stato affascinato dal linguaggio, dal modo in cui esso si plasma – o, piuttosto, dal modo in cui noi lo plasmiamo – sia a livello verbale che sulla pagina scritta. Fin da bambino sono cresciuto in un ambiente bilingue: da un lato la mia lingua madre, l’inglese, e dall’altro l’italiano dei miei nonni siciliani. Ricordo che una volta ero seduto in una stanza piena di immigrati italiani, tra cui vi erano anche i miei nonni: tutti qui parlavano una lingua che non conoscevo. Ero un bambino di circa cinque anni e all’epoca subivo la regola secondo cui i-bambini-devono-essere-visti-ma-non-ascoltati. Che cosa fa un bambino in queste circostanze: una stanza piena di adulti, una lingua incomprensibile e il divieto di parlare? Si siede in silenzio e ascolta. Ascolta i contorni di un discorso impenetrabile. Segue i ritmi, gli accenti, la musica: tutti gli elementi fonologici e fonetici che sono parte integrante di una lingua.

Attribuisco a questa esperienza infantile, in parte, il fatto di essere diventato linguista e poeta. Perché sono proprio questi gli aspetti del linguaggio di cui si occupano i linguisti e i poeti: elementi che, di per sé, non hanno un significato intrinseco eppure vi contribuiscono.

Questa esperienza infantile, credo, ha favorito anche il mio interesse per la traduzione: una scienza a dir poco inesatta. Un’arte, in sé e per sé, il cui scopo è quello di colmare il significato, di decodificare ciò che è incorporato negli aspetti fonologici e metalinguistici di un’altra lingua. Una disciplina che non perdona e, a volte, ingrata; un’attività molto poco apprezzata poiché, come dice Gregory Rabassa nel suo saggio “No Two Snowflakes are Alike: Translation as Metaphor”, “la traduzione è un mestiere fastidioso perché c’è poca certezza su ciò che stiamo facendo, caratteristica che la rende particolarmente perigliosa in quest’epoca piena di ferventi credenze e ideologie, un’epoca di avidità e di sguardi indiscreti”. (cit. in The Craft of Translation, a cura di John Biguenet e Rainer Schulte, The University of Chicago Press, 1989).

Eppure, cosa saremmo noi senza questo “mestiere fastidioso”? Dante, Flaubert, Dostoevskij, Goethe resterebbero per sempre sconosciuti a coloro i quali non parlano la lingua in cui questi maestri hanno scritto. E che dire di Fadwa Tuqan, Mahmoud Darwish, Li Po? O di Camus e Sartre? Autori, poeti e pensatori che sono stati tradotti dalla loro lingua madre in innumerevoli altre lingue grazie a traduttori che hanno trascorso ore incalcolabili per diffondere la conoscenza e la cultura nel mondo.

Quando parliamo di Poesia, la traduzione presenta problemi che forse non esistono in altri tipi di testo poiché, oltre al significato e alle sfumature culturali, esistono elementi di prosodia che devono essere resi in qualche modo nella lingua d’arrivo. Il ritmo e la rima, per esempio, presentano le proprie difficoltà, soprattutto quando si tratta di lingue come l’arabo e il cinese; ma che dire degli altri aspetti della prosodia? Le interruzioni di riga che nell’originale hanno senso ma non nella lingua di destinazione? O nella poesia sperimentale, l’uso di sintassi e punteggiatura non ortodosse? È possibile ignorare questi elementi? Oppure è necessario trasporli in un meccanismo che funziona nell’ambiente linguistico del traduttore ma che – forse – non rientra nell’intenzione dell’autore? Negoziare? Imporre la propria visione? E che fare quando non è possibile rendere in maniera esaustiva il contesto culturale in cui si muove l’opera? A conti fatti, il traduttore si trova di fronte a un dilemma che non è assolutamente facile risolvere. Essere fedeli all’originale o essere fedeli alla lingua/cultura d’arrivo? Tradurre letteralmente oppure, come si potrebbe dire, transcreare?

Negli ultimi due mesi ho lavorato con sette poeti italiani contemporanei, le cui opere saranno presentate nelle prossime settimane sul mio sito web. Il mio obiettivo iniziale era quello di indagare cosa si scrive oggi in Italia per poi presentare la mia ricerca a un pubblico americano e mondiale. La maggior parte dei lavori mi è stata inviata in italiano, dopo di che ho iniziato il processo di traduzione. Ho poi lavorato con ciascuno dei poeti finché non ci siamo detti tutti soddisfatti del prodotto finale. Uno dei poeti, Francesco Bucci – che parla correntemente inglese – ha tradotto autonomamente i suoi testi, anche se a volte abbiamo negoziato delle modifiche in base alla mia sensibilità di poeta di madrelingua inglese. Angelo Colella – un poeta italiano che scrive in inglese – mi ha inviato le sue poesie insieme alla traduzione in italiano. E in altri casi ancora, alcuni dei poeti hanno presentato traduzioni effettuate dai loro stessi traduttori, anche se in alcuni casi ciò ha comportato una certa negoziazione da parte mia.

Nel complesso, comunque, abbiamo trovato che il processo che ognuno di noi ha affrontato sia stato benefico e illuminante. (beh, questo è certamente vero per me, ma lascerò che i poeti facciano le loro osservazioni).

Nelle prossime settimane, presenterò il lavoro dei seguenti poeti, prima in italiano e poi in inglese:

Angelo Colella
Cristina Carlà
Francesco Bucci
Maria Luperini
Pina Panico Salemme
Piero Sansò
Mario Badino

Desidero ringraziarli per i loro contributi, per la pazienza con cui hanno affrontato il processo di traduzione e per avermi affidato il loro lavoro in vista di questo progetto. È stato un onore lavorare con loro e un piacere conoscerli.

Desidero inoltre ringraziare Luca Serra, scrittore di narrativa attualmente residente in Scozia, nonché mio insegnante di italiano. Luca è stato fondamentale non solo perché mi ha aiutato a migliorare il mio italiano, ma anche perché mi fatto conoscere Clemy Scognamiglio, una scrittrice italiana che vive e lavora a Napoli, la quale a sua volta mi ha permesso di entrare in contatto con molti dei poeti che verranno presentati qui. Senza di loro, questo progetto non sarebbe stato realizzato.

Infine, desidero ringraziare voi, cari lettori, per il vostro sostegno nel corso degli anni. Spero che apprezzerete il lavoro di questi bravi poeti e che lo supporterete con i vostri commenti.

Mike Maggio

Translated by Cristina Carlà

Share Button
This entry was posted in Italian Poetry, Translation and tagged , . Bookmark the permalink.

2 Responses to Contemporary Italian Poetry in Translation / Poesia italiana contemporanea in traduzione

  1. Mary jo Balistreri says:

    A fascinating story of your childhood Mike and the story too of the difficulty of translation. I am grateful, that you have dedicated yourself, your time, to this necessary art. Thank you .
    I look forward to reading these Italian poets.

Comments are closed.